C’è un luogo che assomiglia ad un bosco, è il rifugio dal mondo, il mio rifugio. E’ un luogo impalbabile, ma al tempo stesso, concreto come un fusto di faggio o uno spigolo di una roccia. Io sono lui e […]
C’è un luogo che assomiglia ad un bosco, è il rifugio dal mondo, il mio rifugio. E’ un luogo impalbabile, ma al tempo stesso, concreto come un fusto di faggio o uno spigolo di una roccia. Io sono lui e […]
Ho scattato questa immagine del Settsass nel tardo pomeriggio del 3 febbraio 2020. Mi trovavo, non casualmente, a Passo Giau. Fin dalla mattina avevo capito che sarebbe stata una di quelle giornate nelle quali il tempo cambia. Soffiava quel tipico […]
Nel tronco spezzatoinvece che morteuna promessa di vita Schegge aride come sementia raggiera adornano la terra La mia mortesarà per tenutrimento A chi soffre per questa visioneprometto che sarà solo un attimo Guarda, ascoltala senti la vita dopo la morte?Lo […]
In mezzo ai montimi stava vicino un cervomolto socievolefacendomi capire quanto iofossi distante dal mondoSaigyō Hōshi La notte incombe ancora con la sua luce tetra mentre cerco di espletare la routine quotidiana. Pensare, scrivere, respirare. Lentamente rischiara mentre sono avvolto […]
Un pensiero di Vincenzo Agostini sul rapporto uomo e natura ha catturato la mia attenzione. Scrive Vincenzo: Poche cose descrivono l’attuale idea di montagna come la narrazione degli incidenti mortali in montagna. Quando accadono, la montagna viene descritta come colei […]
Nella penombra del mattino quando tutto è ancora ovattato ascolto il dolore che cova il cielo è rosa il bosco è giallo il cuore è nero
La pioggia è cessataall’orizzonte una lame di luce squarcia le nubisubito il cuore guizza in moto di ottimismoma è solo un attimo fugacela triste realtà avvolge il creato
Salgo ai montiper fuggire il quotidianosalgo ai monti Una strettaattanaglia il mio cuoreil battito si fa frenetico Con lo sguardo chinoscruto la traccia che lasciodi sudore le gocce Anelo un’aria che laggiùmi fa scapparead altezze vertiginose mi porta Finalmente pacecircondato […]
Qualche settimana fa abbiamo fatto tappa a Marradi, paese natale di Dino Campana, durante un lungo viaggio via treno attraverso l’appennino Tosco-Romagnolo. Marradi, un semplice paesino di passaggio sulla storica via faentina che collega appunto Firenze e Faenza, diviso in […]
C’è un’intensità della pioggia, quando non cade né troppo forte né troppo debole, che produce un suono come di una melodia. E’ una musica dolce come il miele che ti culla come il rollio di una barca. Rimango seduto a […]