Riprendo l’incipit di un post apparso su Alto-Rilievo / voci di montagna che recita: “C’è una domanda che, prima o poi, rimbalza nella testa di chiunque frequenti con regolarità e passione i rilievi: “Come ho iniziato ad andare in montagna?” […]
Riprendo l’incipit di un post apparso su Alto-Rilievo / voci di montagna che recita: “C’è una domanda che, prima o poi, rimbalza nella testa di chiunque frequenti con regolarità e passione i rilievi: “Come ho iniziato ad andare in montagna?” […]
Questa estate scrissi un post-pensiero sul perché vado in montagna. Lo scorso ottobre, durante la campagna autunnale in Dolomiti, ho avuto la fortuna e l’opportunità di ritrovarmi a riflettere nuovamente sul perché vado in montagna. Camminare è una pratica catartica […]
Ho recentemente ascoltato un’intervista a Paolo Cognetti a proposito dell’abitare la montagna. Tra le tante cose dette durante i 40 minuti di intervista una ha catturato la mia attenzione ovvero il concetto di “rifugio come luogo non fisico”. Concordo che […]
Che questa sarebbe stata un’estate difficile era prevedibile. Ma come spesso accade la realtà supera la fantasia e di punto in bianco ci siamo ritrovati con valli al collasso e code chilometriche stile esodo estivo sui sentieri. Ma come è […]
La luna ci guarda sorniona mentre nella penombra della sera rientriamo verso casa. La neve scricchiola sotto i nostri scarponi. Il fiato si condensa sulla barba. Il bosco muta la sua forma e da luogo fatato, velocemente si trasforma in […]
Dopo 14 anni ho pensato che si potesse ripetere una delle 12 fatiche di Ercole senza soffrire più di tanto. Sono mesi che mi preparo. Bicicletta, corsa, dieta. Insomma, quest’anno sono veramente in forma. Quando Andrea mi ha proposto/chiesto di […]
Che cos’è il valore della fatica? Fin da piccolo i miei genitori mi hanno insegnato che se volevo qualcosa, qualunque cosa, dovevo impegnarmi a fondo per conquistarla perché fondamentalmente niente e nessuno mi avrebbe regalato quello che volevo. Questa regola […]
Nuvole notturne Chiara, fredda, tranquilla è la notte, la prima Notte dell’anno. Come per l’aria, a stuolo a stuolo, Passan gli uccelli, quando migrano ad altro clima, Così passan le nuvole sotto la luna a volo. Passan sui colli ignudi, […]
L’atto del camminare sempre più sottovalutato ricopre invece un ruolo fondamentale nella ricerca e nel raggiungimento di un luogo che valga la pena essere ripreso. Con tutte le scomodità del caso: svegliarsi presto, fatica, freddo e tante altre variabili per […]