Qualche anno fa ho avuto questa idea di voler sperimentare la tecnica del panning sfruttando la verticalità degli alberi, avevo fin da subito ben chiaro che tipo di albero servisse per poter ottenere un buon risultato e dopo i primi test è nato Painting the Forest.
Ho scelto questo nome di pancia, perché guardando le immagini finali sembra di vedere un dipinto formato da tante pennellate verticali. E’ nato così, spontaneo.
In questi 4 anni ho realizzato decine di immagini con alberi diversi in stagioni diverse, ed il risultato è un pannello, anzi 4, che rappresentano le quattro stagioni.
La prima immagine di questa serie risale in verità a dicembre 2013, ed è un’immagine a cui sono particolarmente legato in quanto è stata realizzata durante la nostra permanenza in un cabin nella regione dell’Ontario.
Si tratta di un’immagine a cui diedi a suo tempo il nome di “carboncino” per l’effetto molto simile a quello della grafite su di un foglio di carta. Un’immagine scattata in un freddissimo pomeriggio durante l’esplorazione nei dintorni del cabin. Un’immagine che è in grado ogni volta che la guardo di riportarmi a quell’incredibile esperienza.

Ecco quindi che Painting the Forest non è solo un omaggio artistico agli alberi ed alle foreste, a cui sono particolarmente legato, ma anche un modo per rivivere quelle sensazioni e quelle emozioni provate in quei specifici frangenti.
Di seguito le 4 immagini che ho scelto a comporre il pannello delle stagioni…
Leave a reply