Invece che la solita grigliata, per Pasquetta siamo andati a Brescia per visitare la mostra dedicata ai Weston e altre iniziative legate al Brescia Photo Festival.
L’evento cade a fagiolo visto il recente percorso che ho iniziato nella fotografia in grande formato.
Una mostra che ovviamente presenta una minima parte del lavoro di Edward, Brett, Cole e Cara.
E’ però interessante nonostante l’introduzione alla mostra lo neghi, fare alcune considerazioni sul lavoro degli eredi di Weston.
Perchè parliamoci chiaro, di Weston ce nè uno solo, gli altri vengono dopo.
E’ proprio in questo “dopo” che ho riscontrato nei lavori dei figli e della nipote una sorta di grande ombra di Edward. Quasi che fosse impossibile sfuggire all’eredità lasciata, o forse sarebbe meglio dire imposta, agli eredi.
Tutti e 3 infatti hanno trascorso una buona fetta della loro vita a stampare e/o sviluppare il lavoro di Weston.
Tutti e 3 a loro modo non si discostano poi molto nell’essenza della loro fotografia dal capostipite.
Cambiano le tecniche, cambia il modo di interpretare, ma i soggetti rimangono legati all’ingombrante figura del “vecchio”.
Confesso che molti degli scatti presenti sono documenti eccezionali per visione personale e tecnica.
Non posso quindi che consigliare la visita alla mostra aperta fino al 24 luglio 2022.

Ma c’è molto altro.
Infatti a corollario della mostra Weston una dinastia di fotografi, sono presenti altre esposizioni tra cui una molto interessante dal titolo “Lo sguardo restituito“.
Una raccolta di ritratti a tu per tu con il soggetto ripreso che spazia dall’inizio del ‘900 fino agli odierni selfie da smartphone.
La mostra, curata da Tatiana Agliani e Renato Corsini, offre uno spaccato interessantissimo sull’evoluzione del ritratto non solo in termini di tecnica e ripresa ma anche di significato.
Sfortunatamente il MO.CA era chiuso per la festività pasquale non siamo riuscito a vedere le mostre proposte in questa location tra cui una che mi attira particolarmente dedicata, nel centesimo anniversario della sua nascita, a Pasolini.
Il biglietto però è “aperto” quindi torneremo sicuramente per vedere anche le mostre mancanti.
Comment
[…] Con queste premesse sabato scorso sono stato a Brescia insieme ad altri quattro amici fotografi per una “giornata di fotografia”.Non nascondo che avevo delle aspettitive piuttosto alte. Vuoi per i nomi, vuoi per la location (l’anno scorso avevamo visto la mostra di Weston). […]